Non serve guardare lontano per accorgersene: il retrò è ovunque! Dalle vetrine dei negozi al feed di TikTok, il passato si mescola al presente, e non solo per nostalgia. Le nuove generazioni, che non hanno mai indossato jeans a vita bassa o posseduto un lettore di cassette o una macchina fotografica usa e getta, inseguono ora queste tendenze con entusiasmo, mentre il pubblico più adulto accoglie con piacere la familiarità di mode di decenni passati.
Ciò che colpisce è che questa rinascita non si limita a copiare vecchi look o stili. I creatori li aggiornano, li perfezionano e li rielaborano in un nuovo contesto. Il risultato è qualcosa di nostalgico e allo stesso tempo fresco – e probabilmente anche tu ne fai già parte, senza rendertene conto.
Moda: il ritorno degli anni 2000 e degli anni ’80
Tessuti lucidi, loghi in bella vista, micro-minigonne e fermagli a farfalla: l’estetica Y2K è tornata protagonista. La Gen Z e i millennials più giovani guidano la tendenza, cercando capi vintage su marketplace online come Depop o eBay e abbinandoli a pezzi moderni, come blazer oversize o sneakers nuove di zecca. Puoi partecipare anche tu andando a caccia di autentici capi anni 2000 nei negozi dell’usato, nei mercatini o sulle app di rivendita online.
Se invece preferisci la moda anni ’80, punta su spalline, bomber e denim stonewashed, ma evita di sembrare in maschera: abbinali a silhouette moderne per mantenere il look equilibrato.
Gaming: console retrò e classici rivisitati
Il mondo dei videogiochi non è rimasto immune all’ondata retrò.
La domanda per console come il Game Boy Advance e il Nintendo 64 è esplosa, e persino le piattaforme più recenti ripropongono versioni rimasterizzate di vecchi successi. Molti giocatori cercano edizioni restaurate o titoli indie che richiamano lo stile dei platform anni ’90.
Ma a crescere ancora di più è il boom nostalgico dei giochi in stile casinò tradizionale, come il bingo online. Gli sviluppatori creano titoli a tema ispirati ai cartoni animati anni ’80, ai suoni delle sale giochi e alle meccaniche classiche, offrendo un modo per rivivere il passato con un tocco contemporaneo.
Arredamento: influenze anni ’70 e ’80
Toni della terra, mobili in rattan, stampe geometriche: ti suona familiare? I designer stanno riprendendo gli interni anni ’70 e reinterpretandoli con finiture più pulite, adatte al gusto moderno.
Puoi ricreare quell’atmosfera inserendo lampade di design, linee curve e carta da parati a motivi retrò, mantenendo però la palette cromatica ben bilanciata.
Gli interni anni ’80, invece, puntano sulla grinta: superfici lucide, cromature e arte grafica. Usali con misura in contesti neutri per evitare un effetto troppo caotico.
Cibo: tornano i sapori della nostalgia
I piatti preferiti dell’infanzia e le merende dopo scuola sono tornati nei menù, e il pubblico li adora!
Gli chef abbracciano il lato kitsch reinventando questi classici con ingredienti di qualità e presentazioni più curate. L’idea è omaggiare i sapori old-school, ma renderli freschi e ricchi di gusto.
